I numeri
| 0 (zero) | ||
| 1 (uno) | 11 (undici) | 21 (ventuno) |
| 2 (due) | 12 (dodici) | 22 (ventidue) |
| 3 (tre) | 13 (tredici) | 23 (ventitré) |
| 4 (quattro) | 14 (quattordici) | 24 (ventiquattro) |
| 5 (cinque) | 15 (quindici) | 25 (venticinque) |
| 6 (sei) | 16 (sedici) | 26 (ventisei) |
| 7 (sette) | 17 (diciassette) | 27 (ventisette) |
| 8 (otto) | 18 (diciotto) | 28 (ventotto) |
| 9 (nove) | 19 (diciannove) | 29 (ventinove) |
| 10 (dieci) | 20 (venti) | 30 (trenta) |
| 40 (quaranta) |
| 50 (cinquanta) |
| 60 (sessanta) |
| 70 (settanta) |
| 80 (ottanta) |
| 90 (novanta) |
| 100 (cento) |
| 200 (duecento) |
| 300 (trecento) |
You can hear the numbers and pronounce along with them here (taken from http://parliamoitaliano.altervista.org/)
Come si leggono questi numeri?
3 8 10 11 15 21 23 30 36 41 45 54 58 63 67 72 77 85 89 94 99 100 200 240 300
| 1.000 (mille) |
| 2.000 (duemila) |
| 3.000 (tremila) |
| 4.000 (quattromila) |
| 5.784 (cinquemilasettecentoottantaquattro) |
Anni importanti
- 1265 (la nascita di Dante)
- 1492 (il primo viaggio di Colombo)
- 1861 (l’unificazione dell’Italia)
- 1945 (la fine della seconda guerra mondiale)
- 1982 e 2006 (l’Italia vince la Coppa del mondo di calcio)